Anche in età adulta possono sopraggiungere circostanze in cui si sente l'esigenza di rivolgersi ad un aiuto professionale per superare un momento di difficoltà o riuscire a capirsi meglio. E' sempre meglio evitare di attendere di essere allo stremo delle forze: il rischio è quello di avere meno risorse ed energie da mettere a disposizione del lavoro verso il cambiamento.
Gli interventi di consulenza e di psicoterapia costituiscono uno spazio di ascolto empatico e non giudicante in cui, nel dialogo clinico, riuscire a rispondere alle domande portate dal paziente e raggiungere un migliore livello di autoconsapevolezza e autoregolazione emotiva.
PERCHE' INIZIARE UNA PSICOTERAPIA?
Possono essere molte le occasioni che spingono una persona a volere iniziare un percorso psicoterapeutico, ad esempio:
-
desiderio di riuscire a comprendere meglio il perchè di schemi disfunzionali ricorrenti che si ripetono nella propria vita (nelle proprie scelte, nelle relazioni familiari o di coppia);
-
necessità di ricevere sostegno in un momento di cambiamento o di forte stress (ad esempio le trasformazioni della famiglia, una malattia o un lutto, dopo un evento traumatico);
-
disturbi legati all'ansia o all'umore;
-
conflitti di coppia o familiari (anche legati alla genitorialità);
-
questioni legate all'identità e all'autostima, al modo in cui ci si percepisce e ci si rapporta con il mondo esterno;
-
sintomi psicosomatici o preoccupazioni legate alla gestione psicologica di condizioni mediche;
-
fatica nella gestione dello stress correlato alla gestione di familiari con disturbi psichiatrici o patologie neuropsicologiche (es. anziani con demenza o Alzheimer);
MA LA PSICOTERAPIA E' ANCHE PER...
-
imparare a raggiungere una migliore consapevolezza e sicurezza di sé ed esplorare il proprio potenziale;
-
ricercare una propria realizzazione personale;
-
focalizzare in maniera più nitida i propri obiettivi di vita e i propri progetti;
-
potersi sentire ascoltati sapendo che il giudizio resterà fuori dalla porta;
-
"fermare il tempo" nella frenesia della vita quotidiana e prendersi uno spazio per pensare;
COSA NON SUCCEDE IN PSICOTERAPIA?
-
non si ottengono cambiamenti e benessere immediati (anzi, affrontare i propri punti critici spesso è impegnativo e richiede una forte motivazione, e per questo motivo si stabilisce un contratto di lavoro iniziale);
-
lo psicoterapeuta non dà consigli o indicazioni rispetto a scelte personali (il "modo giusto per" semplicemente non esiste!);
-
non si uscirà dalle sedute sempre e solo sentendosi meglio: potranno esserci momenti e periodi di frustrazione legati all'esplorazione di nodi conflittuali, è sempre importante parlarne con il terapeuta in modo da comprendere cosa sta accadendo piuttosto che interrompere bruscamente il lavoro;